SECI Real Estate viene costituita il 19 febbraio 1996. La riqualificazione urbanistica di grandi insediamenti industriali è la missione che da sempre ha guidato l’azienda, divenendo il principale settore di riferimento nei primi anni della sua attività. Buona parte della riqualificazione riguarda le dismissioni del Gruppo Maccaferri, che hanno dato tutte, indistintamente grande soddisfazione. Lo Zuccherificio di Jesi dov’è stato costruito un borgo residenziale con un piccolo centro commerciale e multiplex a 5 sale. Lo zuccherificio di Giulianova ceduto ad alcuni imprenditori locali con una procedura di conversione urbanistica. L’ex acciaieria Bertoli a Udine con 27 ha di superficie territoriale su cui, attraverso uno degli unici due PRUSST approvati a livello interministeriale, si è prevista la realizzazione di altre 100.000 mq di alloggi e uffici nonché di un centro commerciale di 33.000 mq, che ha dato valore all’intero intervento riqualificativo. Ex Saira Villafranca, riqualificata con un intervento di natura residenziale, ceduta in corso di sviluppo al socio Tosoni dopo aver interamente sviluppato congiuntamente le prime 5 palazzine a torre progettate dal Prof. Aymonino. L’hub per lo smistamento dei pacchi nel centro-nord Italia, realizzato su terreno acquisito a Calderara per essere affittato alla società SDA (Poste). Vergato, dove, con un socio locale, si è proceduto sia alla riqualificazione dell’area ex ILM sia dell’area ex IMSER interventi quasi totalmente ultimati. Complessivamente 40.000 mq realizzati di alloggi e negozietti in un paese che allora aveva poco più di 5.000 abitanti. Zola, ex OM urbanisticamente riqualificato a residenziale. Sorte identica è avvenuta per l’ex area Sapaba a Casalecchio.
Per quanto riguarda invece progetti di grandi dimensioni, di valorizzazione di vaste aree, possiamo elencare il quartiere Business Park a Bologna, un intero quartiere destinato ad ospitare società di primaria importanza. La Shopping Village Castel Romano, una struttura commerciale di circa 26.000 mq costituita da 58 negozi con 9 medie superfici. Centralità di Massimina, 110 ha situati nella zona ovest di Roma. L’intervento apprezzato ed atteso dall’adiacente borgata, in quanto “donatore” di una serie di servizi ad oggi mancanti, quali un centro civico, la nuova chiesa, un parco di 12ha e soprattutto la nuova stazione ferroviaria, prevede la realizzazione di circa 220.000 mq di superficie edificabile di cui il 55% a funzione residenziale ed il restante a terziario. Il nostro coinvolgimento è relativo alla realizzazione di un centro commerciale di circa 60.000 mq posto in adiacenza alla via Aurelia oltre ad un edificio commerciale / direzionale / recettivo posto sulla nuova stazione ferroviaria.
Il polo logistico Roma Nord è la piattaforma logistica del Centro Italia. Ovviamente dotata di un’ottima viabilità, l’area prevedrà ad intervento ultimato circa 1.200.000 mq di superficie fondiaria oltre a 110.000 mq adibiti ad aree per servizi. Il primo stralcio dell’intervento, grazie anche all’insediamento di Amazon, è stato ormai interamente ceduto. Amazon, ha infatti occupato da sola un lotto di 230.000 mq ove ha insediato un edificio di 70.000 mq alto 18 mt. Il parco commerciale previsto a Porto Sant’Elpidio, posto fronte statale adriatica e adiacente ad un esistente centro commerciale integrerà in modo complementare e sinergico l’offerta del polo. Infine, in fase di ultimazione, a Olbia (Sardegna), un grande retail park dal Concept elegante, studiato da Chapman & Taylor che rende il progetto innovativo, capace di coniugare la funzionalità della struttura all’atmosfera e all’offerta del Retail che si presta ad essere luogo stimolante dove socializzare oltre a dedicarsi allo shopping.
La missione principale di SECI Real Estate è quella di sviluppare interventi immobiliari, principalmente nel settore commerciale, direzionale e logistico. La società è attiva anche nel settore residenziale, turistico ed alberghiero ove però preferibilmente si associa, nello sviluppo, a partners locali dotati di specifiche competenze. Nella messa a punto degli interventi la Società pone la massima attenzione agli aspetti qualitativi, con l’obiettivo di contribuire al meglio alla valorizzazione dei territori nei quali opera.
Il Codice Etico e il Modello Organizzativo adottati dalla Seci Real Estate S.p.A., in linea con i requisiti del D.Lgs. n. 231/2001 e, in conformità con quanto previsto dalla legge, raccolgono i principi etici ed i valori che formano la cultura aziendale e che ispirano condotte e comportamenti di coloro che operano nell’interesse di SECI Real Estate S.p.A., sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione aziendale.
Seci Real Estate promuove, realizza e gestisce progetti di responsabilità sociale per le comunità sul territorio, con un unico obiettivo: essere vicina alle persone e creare per loro delle opportunità.
RIGENERAZIONE SOSTENIBILE.
Progetto multidisciplinare per ri-costruire la città resiliente
Obiettivi La crisi del modello della città fordista, la dismissione delle aree produttive che hanno esaurito il proprio ciclo di vita, i nuovi ruoli che le città assumono negli scenari della globalizzazione favoriscono modelli di riorganizzazione e riqualificazione sia delle città, sia dei soggetti che concorrono alla definizione e attuazione dei programmi di rigenerazione urbana. Tale cambiamento è sancito anche dal processo di revisione della legge urbanistica regionale avviato dalla Regione Emilia-Romagna, che innova radicalmente le modalità tradizionale di pianificazione del territorio proponendo un modello flessibile, negoziato di rigenerazione interstiziale della città attraverso densificazioni, demolizioni e ricostruzioni, addizioni, e il contestuale ridisegno dello spazio pubblico.
FUNDRAISING
CONVEGNI DIVULGATIVI DI RACCOLTA FONDI
Obiettivo: l’iniziativa proposta è finalizzata a raccogliere fondi con cui aiutare l’attività di organizzazioni No Profit attive sul territorio:
ONLUS Progetto Anti Tratta dell’Ass.ne Papa Giovanni XXIII che si impegna quotidianamente per recuperare giovani donne oggi ridotte in regime di schiavitù sessuale
ONLUS Associazione Mongolfiera che aiuta i bambini disabili e le loro famiglie nella vita quotidiana scolastica e post scolastica
ONLUS Associazione Bimbo Tu che sostiene durante la permanenza in ospedale e, successivamente presso le loro abitazioni, i bambini colpiti da malattie del sistema nervoso centrale e/o tumori solidi