skip to Main Content

Arenaria

Arenaria è una società del Gruppo Industriale Maccaferri nata nel 2005 ed e’ la prima e unica società italiana e dell’intero mediterraneo ad aver ottenuto concessioni pubbliche per l’utilizzo di depositi sabbiosi marini, le cosiddette sabbie relitte.

Questo tipo di sabbie, individuate grazie ad importanti studi e ricerche effettuati con Università ed Enti di ricerca del CNR, sono le più idonee per effettuare ripascimenti costieri, sia per le loro caratteristiche tecniche sia per la bassa impronta ambientale del loro utilizzo.

La prima concessione rilasciata dal Ministero delle Infrastrutture si trova nel mare Adriatico al largo delle coste marchigiane a 80 metri di profondità ed ha una capienza di circa 100 milioni di metri cubi. Da questo deposito è stato dragato quasi un milione di mc di sabbie per effettuare ripascimenti costieri sulle coste marchigiane ed abruzzesi.
Le seconda concessione, rilasciata dalla Regione Siciliana, si trova nel mar Tirreno Meridionale al largo di Termini Imerese a 120 metri di profondità ed ha una capienza di circa 130 milioni di metri cubi.
Da questo deposito verranno prelevate nel 2019 importanti volumi di sabbie per un progetto di “land reclamation” realizzato da Renzo Piano nel Principato di Monaco.
Le sabbie sono state scelte dopo accurate valutazioni delle loro caratteristiche tecniche ed ambientali da parte della impresa di costruzione francese che si è aggiudicata l’appalto.

Entrambi questi depositi sono stati censiti nell’ambito di uno studio del 2016 del Ministero dell’Ambiente, che ha mappato le potenzialità dei depositi sabbiosi offshore italiani ai fini del ripascimento delle coste in erosione. Da tale studio emerge che Arenaria, con le sue due concessioni, dispone di circa il 30% delle sabbie idonee ed immediatamente utilizzabili per ricostruire le spiagge erose in Italia.

Arenaria si propone quindi in primis come fornitore autorizzato di grandi volumi di sabbie marine per la ricostruzione e manutenzione delle spiagge in erosione. Nell’ambito di un rilancio delle opere infrastrutturali le sabbie marine di Arenaria possono essere anche utilizzate nel mix design per la produzione di calcestruzzo e di altri miscelati per l’edilizia.

Arenaria ha un sistema di gestione della qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 con accreditamento Accredia.

Back To Top